Cuore ed endocardite: una tecnica innovativa per ridurre la mortalità Uno studio con dati raccolti negli ultimi 13 anni mette a punto una metodica per trattare l’endocardite su protesi valvolare che aumenta le chances di sopravvivenza dei pazienti operati. 3 marzo 2022 Pubblicato in Patologie
Scompenso cardiaco: come riconoscerlo e trattarlo L’invecchiamento della popolazione spiega anche l’aumento dell’incidenza di questa patologia 21 febbraio 2022 Pubblicato in Patologie
Infarto: come riconoscerlo e come intervenire La cardiologia interventistica fornisce soluzioni innovative per trattare precocemente l’infarto e le patologie valvolari 14 febbraio 2022 Pubblicato in Patologie
Identikit della stenosi valvolare aortica, una patologia diffusa tra gli over 70 L’incidenza della stenosi valvolare aortica da trattare chirurgicamente in Occidente negli over 70 è del 13% 7 febbraio 2022 Pubblicato in Patologie
Riparazione della valvola mitrale: il trattamento mininvasivo Le nuove tecnologie consentono di intervenire chirurgicamente evitando la sternotomia, riducendo il rischio operatorio, i tempi di degenza e di recupero 10 gennaio 2022 Pubblicato in Patologie
L’intelligenza artificiale per trattare la sindrome di Wolff-Parkinson-White. Lo studio di Maria Cecilia Hospital Pubblicato uno studio su un’innovativa procedura di trattamento ancora più precisa e a radiazioni zero 2 settembre 2021 Pubblicato in Patologie
La cardiopatia ischemica: sintomi, diagnosi e trattamento La cardiopatia ischemica è una sindrome causata dal formarsi di placche aterosclerotiche nelle arterie coronarie 2 luglio 2021 Pubblicato in Patologie
Stenosi valvolare aortica: l’approccio micro-invasivo mediante TAVI Anthea Hospital di Bari è “Heart Valve Reference Center” 11 novembre 2020 Pubblicato in Interventi chirurgici
Covid-19 e cuore: un’indagine sulle aritmie cardiache nei pazienti affetti dal virus I risultati sono stati pubblicati su Circulation Arrhythmia and Electrophysiology (AHA Journals) 6 novembre 2020 Pubblicato in Patologie