Aneurisma dell’aorta toracica L’aneurisma è una dilatazione patologica, permanente, del calibro di un’arteria dovuta all’alterazione delle sue pareti. Quando a... 13 marzo 2017 Pubblicato in Patologie
L’insufficienza tricuspidalica secondaria alla patologia mitralica Il paziente affetto da insufficienza mitralica può andare incontro ad altre problematiche cardiache in quanto la patologia della valvola mitra... 8 febbraio 2017 Pubblicato in Patologie
Il ponte miocardico: una condizione congenita del cuore che può occludere le arterie ll ponte miocardico o "myocardial bridge" è una condizione congenita del cuore caratterizzata dalla presenza di un ponte di fibre muscolari che passa al di sopra del segmento di un’arteria coronarica. 4 novembre 2016 Pubblicato in Patologie
Endocardite: cause, sintomi e terapia Quando si parla di cuore, e di patologie ad esso collegate, è facile pensare all’infarto del miocardio, alle aritmie o all’attacco di cuore. 13 ottobre 2016 Pubblicato in Patologie
Miocardite: a rischio anche soggetti giovani e sani La miocardite, definita anche “influenza del cuore”, è una patologia infiammatoria che interessa il miocardio, lo strato muscolare cardiaco, e che a volte può estendersi anche al pericardio (la membrana che ricopre la parete del cuore). 19 agosto 2016 Pubblicato in Patologie
Dissezione aortica: una patologia rara e silenziosa, da non sottovalutare La dissezione ( o dissecazione) aortica è una patologia cardiovascolare piuttosto rara e silenziosa, ma non per questo va sottovalutata. Se non viene trattata adeguatamente, infatti, può portare alla rottura della aorta, l’arteria più importante dell’organismo, e quindi ad un’emorragia. 27 luglio 2016 Pubblicato in Patologie
Aneurisma aortico: spesso i sintomi si confondono con quelli della polmonite. E’ accaduto a Camilla, salvata ad Anthea Hospital Camilla Aresta, 33 anni, è una giovane mamma barese operata in urgenza dall’equipe di cardiochirurgia di Anthea Hospital di ... 23 giugno 2016 Pubblicato in Patologie
Rigurgito mitralico Il rigurgito mitralico si verifica quando, a causa della chiusura difettosa della valvola mitrale del cuore, il sangue scorre nel verso opposto al normale, procedendo dal ventricolo sinistro verso l’atrio sinistro. 8 giugno 2016 Pubblicato in Patologie
Forame Ovale Pervio: quel “buco al cuore” che non dà sintomi. Quando e perché è necessario chiuderlo Molte anomalie del cuore sono asintomatiche. Esistono difetti del nostro organo vitale che possono svilupparsi per anni senza dare disturbi. 25 maggio 2016 Pubblicato in Patologie