Patologie

Rigurgito mitralico

Rigurgito mitralico

Il rigurgito mitralico  si verifica quando, a causa della chiusura difettosa della valvola mitrale del cuore, il sangue scorre nel verso opposto al normale, procedendo dal ventricolo sinistro verso l’atrio sinistro.
Cardiopatia Ischemica

Cardiopatia Ischemica

Le malattie cardiovascolari sono ancora oggi la principale causa di morte nel nostro Paese in quanto responsabili di quasi il 45% della mortalità globale: la prima causa di morte (pari al 35% di tutti i decessi) è rappresentata dalla Cardiopatia ischemica, la malattia del cuore più frequente.
L'infarto del miocardio: sintomi, cause e trattamenti

L'infarto del miocardio: sintomi, cause e trattamenti

L’infarto del miocardio è una patologia del muscolo del cuore che non riceve più il dovuto apporto di sangue ossigenato e di conseguenza perde vitalitàOgni anno in Italia quasi 140mila persone, la maggior parte delle quali sono uomini, vengono colpite da infarto: di questi casi un terzo risulta mortale. 
Aterosclerosi: prevenirla, riconoscerla, trattarla

Aterosclerosi: prevenirla, riconoscerla, trattarla

Patologia delle arterievasi sanguigni ramificati che portano il sangue dal cuore ai tessuti del corpo, caratterizzata dall’accumulo di depositi (placche) sulle loro pareti. La placca aterosclerotica (ateroma) si forma da grasso accumulato che, con il passare del tempo, restringe l’arteria fino ad impedire il fluire del sangue ai tessuti ed agli organi ad essa collegati. 
Stenosi Aortica: sintomi, cause e come trattarla

Stenosi Aortica: sintomi, cause e come trattarla

La stenosi aortica è una patologia valvolare molto comune nei Paesi Occidentalila più frequente in Italia: la fascia di età a rischio è compresa tra i 60 e i 70 anni. Se non adeguatamente trattata, l’evoluzione della malattia è causa di morte nel 50% degli individui a distanza di 3 anni dall’inizio dei sintomi.

Cardiochirurgia.com

Professionisti e  tecnologie d’avanguardia per la salute del tuo cuore.

Contattaci