Covid, il virus ha spinto la cardiochirurgia a migliorarsi Le tecniche mininvasive consentono di ottenere cure più efficaci anche su pazienti che qualche anno fa erano inoperabili 28 marzo 2022
Infarto: come riconoscerlo e come intervenire La cardiologia interventistica fornisce soluzioni innovative per trattare precocemente l’infarto e le patologie valvolari 14 febbraio 2022
Extrasistole: come riconoscerle Le contrazioni cardiache sono provocate da un impulso elettrico che stimola prima gli atri, che si contraggono e si distendono, e poi i ventricoli,... 1 giugno 2020
Soffio al cuore e sport: sì o no? I casi in cui l’attività fisica è indicata e quando deve essere ridotta 21 maggio 2020
I sintomi dell’infarto: le differenze nell’uomo e nella donna Come si manifesta la cardiopatia nei due sessi 6 agosto 2019
Caldo e ipertensione: consigli e precauzioni per l’estate L’estate rappresenta croce e delizia per chi soffre di ipertensione: se da un lato, infatti, l’aumento della temperatura può far calare... 1 luglio 2019
Il cuore visto dall’interno Il dottor Paolo Russo, specialista in Cardiologia di Maria Pia Hospital di Torino, spiega come si esegue una coronarografia e a cosa serve lo studio delle arterie che ossigenano il nostro organo più importante. 14 febbraio 2018
Valvola Mitrale: cos'è, quali sono le patologie più frequenti e le tecniche per trattarle La valvola mitrale, una delle quattro valvole presenti all’interno del cuore (assieme alle valvole aortica, triscuspide e polmonare), può essere paragonata alla “porta” d’ingresso del ventricolo sinistro (il cuore è composto da 2 atri - sinistro e destro - e 2 ventricoli - sinistro e destro). 16 maggio 2016
Il cuore, il muscolo della vita Più di 100.000: questa la media dei battiti compiuti ogni giorno dal nostro cuore, un muscolo che pompa instancabilmente circa 700 litri di sangue ogni giorno, senza mai fermarsi. Scopriamo come funziona lo straordinario organo che ci tiene in vita. 17 dicembre 2012