Sostituzione valvolare aortica: importante intervento dell’Heart Valve Center di Anthea Hospital L’intervento, su un paziente fragile, è stato eseguito con l’innovativa tecnica Valve-In-Valve 11 dicembre 2020 Pubblicato in Interventi chirurgici
Ricostruire la valvola aortica senza protesi: l’innovativa tecnica Ozaki usa il tessuto cardiaco del paziente Maria Cecilia Hospital è l’unico Centro di Alta Specialità in Emilia Romagna ad impiegare la metodologia operatoria 9 dicembre 2020 Pubblicato in Interventi chirurgici
5 interventi in contemporanea per ricostruire il cuore di una 82enne La paziente è stata operata per un esteso aneurisma dell’aorta e a tutte e tre le valvole cardiache in una sola seduta chirurgica 1 dicembre 2020 Pubblicato in Interventi chirurgici
Stenosi valvolare aortica: l’approccio micro-invasivo mediante TAVI Anthea Hospital di Bari è “Heart Valve Reference Center” 11 novembre 2020 Pubblicato in Interventi chirurgici
L’aneurisma dell’aorta addominale si tratta con la chirurgia “senza sangue” Maria Eleonora Hospital di Palermo è centro di riferimento in Sicilia per la cardiochirurgia bloodless, che consente cioè di ridurre la perdita ematica e permette un recupero più veloce 29 ottobre 2020 Pubblicato in Interventi chirurgici
Perché riparare la valvola aortica è meglio che sostituirla L’intervento riparativo effettuato all'Istituto Clinico Ligure di Alta Specialità (GE) permette di ridurre il rischio di potenziali infezioni 25 settembre 2020 Pubblicato in Interventi chirurgici
Le nuove frontiere dell’anestesia generale: l’alleggerimento del dosaggio con monitoraggio BIS A Villa Torri Hospital un nuovo sistema di monitoraggio dell'anestesia generale per un dosaggio dei farmaci su misura per ogni singolo paziente. 10 settembre 2020 Pubblicato in Notizie da GVM
Fibrillazione atriale: via l’anticoagulante con una clip Proteggere dal rischio di stroke embolico eliminando la terapia anticoagulante grazie all'impianto di una clip 1 settembre 2020 Pubblicato in Interventi chirurgici
Ischemia tissutale e insufficienza renale: il primo studio al mondo che le mette in relazione Si tratta di uno studio fondamentale per la salute del paziente, poiché la conoscenza di questi parametri permette di prevenire complicanze postoperatorie nei pazienti 27 agosto 2020 Pubblicato in Notizie da GVM