POSTPONED
Due to Covid-2019 virus the Conference will be held in a date to be determinated
keep me updated
La
chirurgia della valvola mitrale si esegue sempre più spesso mediante
approcci mininvasivi, con
interventi sicuri, di
ridotta durata,
basse percentuali di rischio e con
ottimi risultati post operatori.
Degli ultimi sviluppi della
chirurgia mitralica se ne parlerà il
26 e 27 giugno prossimi a Roma nella prestigiosa sede della
Università Pontificia Urbaniana, in occasione della
terza edizione di
Mics 2020 – The Mitral Conference, la convention internazionale, promossa e organizzata da
Mitral Academy, associazione culturale fondata e presieduta dal
Prof. Giuseppe Speziale, coordinatore delle
Cardiochirurgie di
GVM Care & Research.
L’obiettivo del Mics 2020 è quello di analizzare lo stato dell’arte della cardiochirurgia e migliorare le possibilità terapeutiche dei pazienti. Le più recenti ricerche scientifiche in questo ambito della chirurgia cardiaca stabiliscono che un
approccio minimamente invasivo è sicuro quanto la sternotomia convenzionale, anzi comporta dei
vantaggi per i pazienti non solo
di natura estetica e psicologica ma anche clinici (minore incidenza di trasfusioni di sangue e un minore ricorso all’impianto di
pacemaker). Per cui oggi le tecniche mini-invasive dovrebbero essere considerate l'approccio standard per la chirurgia della
valvola mitrale e tricuspide.
A presiedere i lavori del Mics 2020 sarà il
Prof. Speziale, affiancato da
professionisti riconosciuti a livello internazionale che coordineranno le sessioni: il
Professor David Adams, direttore del Mitral Valve Repair Reference Center del Mount Sinai Hospital di New York e presidente dell’American Association For Thoracic Surgery (AATS); il
Professor Khalil Fattouch, Responsabile dell'Unità Operativa di Chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare di
Maria Eleonora Hospital di Palermo, struttura d’eccellenza della cardiochirurgia siciliana di GVM Care & Research; e il
Professor Patrizio Lancellotti, direttore dell’unità di Cardiologia intensiva e professore di Medicina Clinica all’Università di Liège in Belgio.
Mitral Academy è una
piattaforma di scambio e di formazione che coinvolge professionisti di tutto il mondo, incentrata sui
progressi medico – scientifici della cardiochirurgia applicata alla valvola mitrale. L’intensa attività di ricerca e aggiornamento ha fatto sì che Mitral Academy possa oggi contare su illustri collaborazioni con le
Università di Stati Uniti, Giappone, oltre che di Francia, Belgio e Inghilterra.
___________________________________________________________________________________________