Tipico frutto dell’autunno, ricco di
antiossidanti e vitamine, il
melograno, finora conosciuto come un ottimo antitumorale, è in realtà anche un prezioso alleato per prevenire e combattere
l’aterosclerosi, ossia la progressiva ostruzione delle arterie coronarie, causata dall’accumulo di depositi grassi, molto spesso alla base di patologie cardiache come l’infarto. L’arteriosclerosi viene causata anche da
ipertensione, stress ossidativo e colesterolo alto, tutti disturbi che il melograno combatte direttamente, grazie alle proprietà benefiche che possiede e che lo rendono un
prezioso anticoagulante. Il frutto aiuta a ridurre i coaguli del sangue e facilita la circolazione.
Del melograno vengono impiegati i semi, i fiori, la corteccia, e in diversi casi sono altamente raccomandati il
suo estratto e il suo succo, che è un vero e proprio concentrato delle proprietà della pianta. Il succo di melograno infatti svolge un’azione di
prevenzione nelle malattie cardiovascolari, in quanto il consumo regolare di succo di melograno aiuta a ridurre il colesterolo LDL (cattivo), e aumentare il colesterolo HDL (buono), migliorando ulteriormente la salute del cuore.
Tra i benefici del melograno anche la
capacità di diminuire la pressione e prevenire
l’accumulo di grasso nell’addome, due condizioni che possono rappresentare un fattore di rischio cardiovascolare.
Il melograno è inoltre un potente antiossidante, che contribuisce quindi a combattere i radicali liberi e impedisce l’invecchiamento cellulare. Contiene una significativa quantità di
vitamina C: un solo melograno ne contiene quasi il 20% dell’intero fabbisogno giornaliero di un uomo adulto. Ha poche calorie: circa 80 Kcal per 100 grammi di prodotto. All’interno del melograno, si trovano anche
vitamina K, vitamine del gruppo B, proteine e carboidrati, fenoli naturali, potassio, vitamina A, vitamina E e acido folico, tutte sostanze antitumorali: questo frutto svolge una potente azione contro i tumori, riducendo i radicali liberi. I semi e il succo del melograno sono in grado di distruggere le cellule cancerogene, e proteggono anche dai danni da raggi UV, una delle cause principali del cancro alla pelle.
È possibile consumare il melograno al naturale, preferibilmente a digiuno in modo tale da assorbire tutte le sostanze nutritive di cui è composto. E’ inoltre importante ricordare che il consumo di questo frutto – come di altri cibi ritenuti preziosi per la salute - deve rientrare in un più ampio regime alimentare equilibrato, sano e completo, per poter svolgere un’azione benefica sull’organismo.