Molti disturbi cardiovascolari sono legati allo stile di vita: sedentarietà, abuso di cibi grassi e bevande alcoliche e fumo sono fattori di rischio per la salute di cuore e vasi. Al contrario, una dieta equilibrata abbinata a una vita attiva aiuta a proteggere il sistema cardiocircolatorio.
Alcuni cibi, per via delle sostanze che contengono, sono dei veri e propri amici del cuore.
Quali sono? Ecco una lista di cinque alimenti che non dovrebbero mancare all’interno di un regime alimentare corretto.
Avocado
La frutta fresca è sempre ricca di fibre, vitamine e zuccheri facilmente assimilabili, per questo è un cibo che non deve mai mancare tra i pasti quotidiani. L’avocado, però, è spesso annoverato tra i super-food per le sue ottime proprietà nutrizionali, non contiene né colesterolo né sodio ed è molto povero di grassi saturi, mentre è fonte di grassi “buoni” (gli stessi dell’olio di oliva), che abbassano i
livelli di colesterolo. Inoltre contiene molto potassio, minerale essenziale per il nostro cuore.
Pomodoro
Gli ortaggi in generale contengono sali minerali e fibre e sono un eccellente fonte di vitamina A e di vitamina C. Il pomodoro è anche una riserva di licopene, che è il pigmento responsabile del colore rosso. Questa sostanza ha un’azione antiossidante, che riduce i radicali liberi e abbassa il rischio di
ipertensione.
Pesce ricco di Omega-3
Gli Omega-3 sono grassi che hanno la capacità di proteggere i vasi dal rischio di distaccamento dei trombi, e cioè di coaguli che possono
ostruire il lume delle arterie, occludendolo. I pesci particolarmente ricchi di Omega-3 sono il salmone, ma anche il pesce azzurro come sardine e alici, da consumare 3 o 4 volte alla settimana.
Aglio
Le proprietà dell’aglio sono note: il merito è dell’allicina. L’aglio fa bene per controllare il colesterolo e la pressione arteriosa, rilassando i vasi sanguigni e permettendo al sangue di scorrere facilmente. Andrebbe però consumato crudo, tutti i giorni, affinché l’allicina non venga eliminata con la cottura.
Oli vegetali
In particolare semi di lino, l'olio di oliva e di semi a crudo. Oltre a grassi mono e polinsaturi in proporzioni ottimali, contiene quantità elevate di polifenoli, composti organici dalle spiccate proprietà antiossidanti. L’associazione di queste sostanze è in grado di ridurre il colesterolo cattivo LDL presente nel sangue, oltre a ridurne il processo ossidativo responsabile della formazione delle
placche aterosclerotiche.
Ad un’alimentazione sana e equilibrata andrebbe sempre accompagnata l’
attività fisica, per tenere sotto controllo le performance del cuore e la salute dei vasi sanguigni, abbassare la pressione arteriosa e ridurre il peso corporeo. Specie per chi è reduce da una patologia cardiaca è raccomandabile impostare una dieta che assicuri un corretto apporto di grassi, proteine, carboidrati e che elimini soprattutto le bevande alcoliche.