L’
Unità operativa di Cardiochirurgia di
Anthea Hospital – guidata dal
Prof. Giuseppe Speziale - si arricchisce di una nuova professionalità: il
dottor Enrico Moranti, cardiochirurgo di lunga esperienza, con alle spalle più di
20 anni di attività operatoria e ospedaliera e con una casistica di
1398 procedure eseguite nell’ambito della
chirurgia valvolare aortica, mitralica e della
chirurgia coronarica. L’obiettivo è quello di
potenziare l’heart team di Anthea Hospital - già riconosciuto da fonti ufficiali a livello internazionale come realtà di
eccellenza per volume di
interventi, sicurezza ed efficienza degli interventi - nel trattamento chirurgico delle patologie che interessano la valvola mitrale e la valvola aortica. Abbiamo chiesto al dottor Moranti quali sono state le evoluzioni delle terapie chirurgiche per il cuore negli ultimi anni e quali gli obiettivi della sua nuova esperienza professionale.
Dottor Moranti, quali sono stati i cambiamenti più significativi nella practice cardiochirurgica?
“Oggi si assiste sempre più alla
settorializzazione dei chirurghi che trattano le patologie valvolari. Questo dipende da più fattori: l’evoluzione tecnologica della chirurgia, il livello di complessità sempre maggiore dei pazienti, l’allungamento della vita media delle persone, e il più ampio spettro di patologie di competenza del cardiologo. La cardiologia infatti ha conosciuto una innovazione decisiva nel campo delle patologie coronariche, sostituendosi spesso alla cardiochirurgia che nel frattempo si è affinata ed è tuttora l'unica terapia possibile per le malattie delle valvole cardiache”.
Come si interviene sulla valvola mitrale?
“L’80 per cento degli interventi alla valvola mitrale consiste in
plastica ricostruttiva, non di sostituzione, ma con
interventi riparativi che elevano la qualità di vita del paziente. La
mininvasività – con l’accesso in minitoracotomia (piccola incisione in uno spazio intercostale) - è la parola d’ordine. La mininvasività non è soltanto il tipo di accesso, ma è soprattutto
biologica, ed è quel sistema di azioni che permettono una più veloce ripresa post operatoria. Importante è anche la scelta dei centri ai quali rivolgersi, perché il volume annuale di procedure è il primo criterio da considerare: più interventi, più esperienza”.
Quali sono le innovazioni invece per la valvola aortica?
“L’intervento alla valvola aortica – sempre più di pertinenza del cardiologo interventista con l’avvento della
TAVI – viene però eseguito anche in cardiochirurgia in ministernotomia. Le tecniche riparative si sono affinate e mirano a trattare la
insufficienza valvolare aortica e consentono al paziente giovane di vivere senza avere necessariamente una protesi”.
Sulla efficacia degli interventi incide anche la tipologia di protesi impiegata?
“Le
protesi meccaniche si usano sempre meno in quanto obbligano il paziente a seguire una terapia anticoagulante per tutta la vita. Sono state rimpiazzate dalle bioprotesi o
protesi biologiche che non hanno bisogno di anticoaugulazione, la cui durata però è variabile in base ad una serie di fattori. In passato dai 65 anni in poi, la valvola malata veniva sostituita da una valvola biologica: oggi con il prolungamento della vita media, si innestano valvole biologiche anche in pazienti più giovani, che in caso di recidiva e con comorbidità importanti, possono essere trattati con la procedura
valve in valve, ossia l’innesto di una valvola aortica per via percutanea all’interno della bioprotesi degenerata”.
Quali sono gli obiettivi della sua nuova esperienza in Anthea Hospital?
“Sono lieto di far parte di questa equipe. Metterò a diposizione dei colleghi e dei pazienti la mia esperienza, le mie competenze, facendo anche leva sul mio rapporto con i cardiologi del territorio, per costruire una rete di assistenza ancora più efficiente”.
Per maggiori informazioni visita la pagina di Cardiochirurgia di Anthea Hospital o scrivici tramite form